Il servizio di monitoraggio allarmi e pronto intervento è una soluzione integrata a disposizione di imprese, attività commerciali e istituzioni.
Monitoraggio dei sistemi di allarme
A fronte dell’analisi preliminare dei sistemi di allarme installati dai clienti, ciascun impianto viene collegato alla centrale operativa – ogni cliente ha una control room dedicata – e si dà inizio alla fase di monitoraggio.
| Sistemi di sorveglianza: i dispositivi di sicurezza
La sorveglianza delle aree protette è costante ed avviene attraverso l’utilizzo di dispositivi di sicurezza come:
che vengono collegati a un sistema di allarme centralizzato. |
Quando uno dei sensori monitorati rileva un’attività sospetta o un evento anomalo, il sistema di allarme attiva una segnalazione direttamente al centro di controllo, attivo 24 ore su 24 – 365 giorni l’anno.
Cosa succede quando arriva una segnalazione?
Nel momento in cui la centrale operativa riceve la segnalazione di un’emergenza, attiva e coordina il servizio di pronto intervento.
Pronto intervento
L’attivazione del pronto intervento consiste nell’invio di una (o più, a seconda della gravità della situazione) pattuglia di vigilanza armata sul luogo dell’evento segnalato dall’allarme.
Una volta sul posto la squadra di pronto intervento fa una ispezione, valutando la situazione in essere, per poi adottare le misure necessarie per garantire la sicurezza dell’area protetta e delle persone presenti.
Le attività di pronto intervento possono includere:
|
Una volta concluso l’intervento, la squadra redige un verbale specifico e completo sull’accaduto per il cliente e per le forze dell’ordine.